Purtroppo non sempre si può donare il sangue. Esistono parecchie ragioni per cui è preferibile astenersi. Questo è previsto dalla legge per la tutela stessa del Donatore di Sangue ma anche per tutelare chi riceverà il sangue donato. Un po’ di influenza per chi è sano non significa nulla, ma pensate a cosa vorrebbe dire per chi ha dovuto subire un intervento chirurgico! Nel dubbio è sempre meglio rivolgersi al medico prelevatore che saprà decidere il da farsi. Ricordate che, ancora più efficace dei test clinici e delle analisi, è l’onestà, l’attenzione e la responsabilità dei Donatori di sangue!
Principali motivi di sospensione temporanea dalla donazione ai fini della protezione della salute del donatore e del ricevente.
Vaccinazioni
Cure odontoiatriche
Infezioni
Farmaci:
Per quanto riguarda la sospensione relativa all’assunzione di farmaci, il periodo di sospensione può variare (temporaneo e definitivo) a seconda del principio attivo del farmaco prescritto, della farmacocinetica e della malattia oggetto di cura.
Contatto con persone affette da patologie
Patologie endemiche
Principali motivi di esposizione a rischio di contrarre un infezione trasmissibile con il sangue
Interventi chirurgici o esami invasivi
Puntura da ago
Assunzione occasionale attuale di droghe leggere. Sospensione per 4 mesi
Persone a rischio dovuto a stretto contatto domestico con persone affette da epatite B. Sospensione per 4 mesi
Rapporti sessuali occasionali, anche protetti, con persone con cui non si abbia una relazione stabile. Sospensione per 4 mesi
Rapporti sessuali con persone infette o a rischio di infezione da epatite B e C, HIV. Sospensione per 4 mesi
Trapianti e trasfusioni
Gravidanza o aborto
Puntura di zecca. Sospensione per 6 mesi
Principali motivi di sospensione permanente dalla donazione
Il candidato affetto attualmente o in passato da una delle sottoelencate patologie deve essere giudicato permanentemente non idoneo alla donazione di sangue